31. The New Evangelization and Its Silences

The New Evangelization is the buzzword for much of what happens at the Vatican. It could well become the catchword of Ratzinger’s entire pontificate given the attention that is receiving. Benedict XVI instituted a new Pontifical Council in 2010 entirely dedicated to the New Evangelization. The latter is mentioned in nearly all his speeches and is slowly but steadily becoming the overarching theme of many projects sponsored by the Vatican.

            The President of the newly created Vatican department, Msgr. Rino Fisichella, has just published a book (La nuova evangelizzazione, Milano: Mondadori, 2011) where he spells out the significance of the New Evangelization and offers an interesting perspective on the direction that this initiative is going to take. Fisichella was professor of Fundamental Theology (i.e. the RC way of defining a discipline between Apologetics and Systematic Theology) for many years and then Rector of the Lateran Pontifical University, one of the major and most prestigious academic institutions in Rome. After spending much of his life reflecting on the often turbulent relationship between faith and the modern world, Benedict XVI called him to lead the Vatican efforts towards mobilizing the RC Church towards the New Evangelization. From the chair to the square, so to speak.

1. What the New Evangelization is About

Fisichella makes clear that the New Evangelization applies to those countries where the RC Church was established in ancient times and where the first proclamation of the Gospel resounded many centuries ago. He acknowledges the fact that the word “evangelization” and the vocabulary around it has been treated with suspicion in RC circles due to its “protestant” usage and overtones. Mission and catechesis were more traditional and preferred terms for a long time. It is only after Vatican II that the language of evangelization began to be used.

            The expression “New Evangelization” was coined by John Paul II in 1979 and subsequently achieved a technical theological meaning. Its specificity has to do with its recipients, i.e. the masses that have been baptized in the RC Church but have “lost a living sense of their faith”. The goal of the New Evangelization is to call them back to the mother church.

2. Why the New Evangelization is Needed

Fisichella embarks on the attempt of analyzing what has caused such a transition to practical unbelief. The root of the Western crisis is the transformation of the process of secularization in a strong movement towards secularism. The former is a sociological process which reflects pluralism, the latter is a new dogmatic religion which is anti-Christian. This new stance forgets the rich “synthesis between Greek-Roman thought and Christianity” and replaces it with an ideology of religious indifference and relativism. In a telling comment, Fisichella argues that “the pathology that afflicts the world today is cultural” and is to be entirely attributed to secularism.

            This is a standard reading of Western cultural trends from a traditional point of view. What is striking in Fisichella’s otherwise nuanced reconstruction is the lack of self-criticism as far as the RC Church is concerned. It seems that the charge of the present-day crisis lies in secularism only, whereas churches seem to bear no responsibility. Even when he deplores the profound ignorance that most people show as far as the tenets of the Christian faith is concerned, he skips over the rather obvious point about who is to blame (at least partially but truly) for it. Are we sure that European churches do not bear any responsibility in today’s spiritual and cultural crisis, especially when they claim to have 70%, 80%, 90% of baptized in most countries? Isn’t there something wrong in their theology of Christian initiation? Isn’t there a problem in their catechetical impact? Isn’t there something awkward in their witness to the Gospel? In the end, are churches blameless in the Western spiritual turmoil? For Fisichella, the issue is not even mentioned.

3. New Evangelization … New Humanism

The New Evangelization is needed because the West has turned away from its Christian roots and it is time to reverse the tide. According to Fisichella, the battle ground is cultural, the issue at stake is anthropological, the task before the Church is to promote a New Humanism, i.e. a more advanced synthesis between Christian values and the Greek-Roman heritage through the rediscovery of the virtue of coherence on the part of Christians. The New Evangelization will be a means to achieve this ambitious goal, a goal that Benedict XVI wholly embraces and proactively spearheads.

So far, the narrative of the New Evangelization does not contain crucial biblical words like repentance from past and present mistakes, confession of sin, conversion to Jesus Christ. If the New Evangelization is to bear its fruit there is no other way than the biblical one.

 

Leonardo De Chirico

leonardo.dechirico@ifeditalia.org

 

Rome, 7th February 2012

Share Button

La nuova evangelizzazione e i suoi silenzi

7 febbraio 2012

recensione a: Rino Fisichella, La nuova evangelizzazione. Una sfida per uscire dall’indifferenza, Milano, Mondadori 2011, pp. 146.

La nuova evangelizzazione (NE) è la parola d’ordine di gran parte di ciò che accade in Vaticano. Benedetto XVI ha istituito un nuovo Pontificio Consiglio nel 2010 interamente dedicato ad essa. Quest’ultima lentamente ma costantemente sta diventando il tema principale di molti progetti sponsorizzati dal Vaticano.
In questo libro il presidente del dicastero appena creato, mons. Rino Fisichella, enuncia il significato della NE e offre una prospettiva interessante sulla direzione che questa iniziativa sta prendendo. Fisichella è stato docente di Teologia fondamentale per molti anni e poi rettore della Pontificia Università Lateranense, una delle maggiori e più prestigiose istituzioni accademiche a Roma. Dopo aver trascorso gran parte della sua vita a riflettere sul rapporto spesso turbolento tra fede e mondo moderno, Benedetto XVI lo ha chiamato a guidare gli sforzi del Vaticano sulla mobilitazione della Chiesa cattolica verso la NE.
Fisichella chiarisce che la NE si applica a quei paesi dove la Chiesa cattolica è stata fondata in tempi antichi e dove il primo annuncio del Vangelo è risuonato da molti secoli. Egli riconosce il fatto che la parola “evangelizzazione” e il vocabolario intorno ad esso è stato trattato con sospetto negli ambienti cattolici, considerando il suo utilizzo prevalentemente “protestante”. La missione e la catechesi sono stati i termini tradizionali preferiti per lungo tempo. E’ solo dopo il Concilio Vaticano II che il linguaggio della evangelizzazione cominciò ad essere usato anche nella teologia cattolica.
L’espressione “nuova evangelizzazione” è stata coniata da Giovanni Paolo II nel 1979 e successivamente ha conseguito un significato teologico tecnico. La sua specificità ha a che fare con i suoi destinatari, cioè le masse che sono state battezzate nella Chiesa romana, ma hanno “perduto il senso vivo della loro fede”. L’obiettivo della NE è di richiamarli alla chiesa madre.
Fisichella si impegna nel tentativo di analizzare ciò che ha causato una tale transizione all’ateismo pratico. La radice della crisi occidentale è la trasformazione del processo di secolarizzazione in un forte movimento verso il secolarismo. Il primo è un processo sociologico che riflette il pluralismo, il secondo è una nuova religione dogmatica, che è anti-cristiana. Questo nuovo atteggiamento dimentica la ricca “sintesi tra il pensiero greco-romano e il cristianesimo” e la sostituisce con una ideologia di indifferenza religiosa e di relativismo. Fisichella sostiene che “la patologia che affligge il mondo di oggi è culturale” e deve essere interamente attribuita al secolarismo.
Questa è una lettura standard delle tendenze culturali occidentali da un punto di vista tradizionale. Ciò che colpisce nella ricostruzione altrimenti sfumata di Fisichella è la mancanza di autocritica. Sembra che il responsabile della crisi attuale sia la sola secolarizzazione, mentre le chiese sembrano non avere alcuna responsabilità. Anche quando deplora la profonda ignoranza che la maggior parte delle persone manifesta sui dogmi della fede cristiana, Fisichella omette di dire di chi sia la colpa (almeno in parte, ma realmente) di una simile ignoranza. Siamo sicuri che le chiese europee non abbiano alcuna responsabilità per la crisi spirituale e culturale di oggi, soprattutto quando si pretende di avere il 70 per cento e più di battezzati nella maggior parte dei paesi? Non c’è qualcosa di sbagliato nella loro teologia dell’iniziazione cristiana? Non c’è un problema nel loro impatto catechistico? Non c’è qualcosa di imbarazzante nella loro testimonianza al Vangelo? Sono le chiese irreprensibili rispetto al tumulto spirituale dell’Occidente? Per Fisichella, il problema non si pone nemmeno: è tutta colpa della secolarizzazione.
La NE è necessaria perché l’Occidente si è allontanato dalle sue radici cristiane ed è il momento di invertire la tendenza. Secondo l’A., il campo di battaglia è culturale, la questione in gioco è antropologica, il compito della Chiesa è quello di promuovere un nuovo umanesimo, cioè una sintesi più avanzata tra i valori cristiani e l’eredità greco-romana attraverso la riscoperta della virtù della coerenza da parte dei cristiani. La NE sarà un mezzo per raggiungere questo ambizioso obiettivo.
Finora, la presentazione della NE non contiene parole bibliche cruciali come il pentimento per gli errori del passato e del presente, la confessione di peccato, la conversione a Gesù Cristo. Se la nuova evangelizzazione vorrà portare il suo frutto, non ci sarà altra via che quella biblica.

Share Button