An Evangelical Approach Towards Understanding Roman Catholicism

The document was released after the Annual Theological Conference of IFED (Istituto di Formazione Evangelica e Documentazione) in 1999 and subsequently endorsed by the Italian Evangelical Alliance. It was published in several languages, e.g.  “Orientamenti evangelici per pensare il cattolicesimo”, Ideaitalia III:5 (1999) 7-8; anche in Comunicazioni cristiane XI (1999/12) 13-14 [trad.: “Le catholicisme romain: une approche évangélique”, Vivre, 8-9 (2000) 10-14 e Fac-Réflexion 51-52 (2000/2-3) 44-49; “Ein Evangelikaler Ansatz zum Verständnis des Römischen Katholizismus”, Freie Theologische Akademie, 2000 e Bibel Info 59/3 (2001) 10-13; “An Evangelical Approach Towards Understanding Roman Catholicism”, Evangelicals Now, Dec 2000, 12-13; European Journal of Theology X (2001/1) 32-35].

 

In the years following Vatican II (1962-65) Evangelicals have shown renewed interest in Roman Catholicism. On an international level this interest has led to a series of meetings on the theme of Mission, “The Evangelical-Roman Catholic Dialogue on Mission 1977-1984”, and has opened the way for an ongoing dialogue between The World Evangelical Fellowship and the Pontifical Council for Promoting Christian Unity on the themes of Justification, Scripture and Tradition (Venice 1995) and the Church (Jerusalem 1997). In 1986 the World Evangelical Fellowship also published an important document on Catholicism entitled, “An Evangelical Perspective on Roman Catholicism”. In the United States more controversial documents have been drawn up such as, “Evangelicals and Catholics Together” (1994) and “The Gift of Salvation” (1997). Until quite recently it could be said that the overall evangelical evaluation of Catholicism was invariably critical. Today this is no longer true. In many areas there are clear signs of a definite change in the way many Evangelicals perceive the Catholic Church. The common understanding has given way to a comprehension which is less certain and often confusing. The following document is intended to be a contribution to the evangelical understanding of Catholicism and the criteria which should be used when relating to it.

 

The nature of Roman Catholicism

1. Roman Catholicism is a complex reality. A global view of Catholicism, must take into account its doctrine, culture, and its institutions. It is a religious worldview which has been promoted throughout history by the ecclesiastical institution whose centre is in Rome. Although there is considerable diversity in its forms of expression, Catholicism is a basically unitary reality whose underlying tenets can be discerned. Any analysis which does not take in to account the fact that Catholicism is a system will fall prey to a superficial and fragmented understanding of the phenomenon.

 

2. Catholicism’s starting point is the Thomist conception of the relationship between “nature” and “grace” into which is engrafted the idea of the Church as the extension of the Incarnation of the Son of God. Both of these themes can be presented with subtle diversity and with any number of interpretative variations, but by virtue of the fact that they form Catholicism’s ideological framework, they will always be found to be present. This basic orientation in its presuppositions explains why Roman Catholicism has no sense of the tragedy of sin, tends to encourage an optimistic view of man’s abilities, sees salvation as a process in which nature is made more perfect and justifies the Church’s role as a mediator between man and God.

 

3. The global objective of Catholicism is catholicity. In the Roman Catholic understanding catholicity has to do simultaneously with unity and totality. The basic premise is that multiplicity should be brought into a unity. The Church is seen as an expression, a guarantor and a promoter of true unity. As long as the institutional structure which preserves this unity remains intact, everything can and must find its home somewhere within the kingdom of Catholicism.

 

4. Given the fundamental presupposition and the main objective of Catholicism, the method chosen for its realisation is that of integration (et-et). Roman Catholicism is a master at incorporating into its system elements which are not only different but contrasting and perhaps even incompatible. The essential criterion is not that of evangelical purity or christian authenticity but that of a progressive inclusion – the insertion of the particular into a broader perspective which eliminates its specificity by dissolving it in the service of universality.

 

The strategy behind Roman Catholicism

5. In today’s religious panorama it is evident that Catholicism has a very clear programme in its pursuit of catholicity. This is particularly noticeable in its ecumenical strategy following the Second Vatican Council – every opportunity to advance this cause has been seized upon. The apparent signs of willingness for dialogue and availability for interaction with evangelicals should make them ask themselves whether the final goal of the Catholic church is not in actual fact the extension of its own synthesis so as to include the evangelicals’ ideals within its own horizons. This strategy, however, does not only include evangelicals, but also extends to all religions and all religious bodies around the world.

 

6. An important part of this strategy has been the proclamation of the year 2000 as a Holy Year, improperly called a ‘Jubilee’ Year. The beginning of the new millennium is an event in which the Catholic Church has heavily invested and carefully prepared for. The year 2000, as a Holy Year, is an event which clearly reveals the multifaceted nature of contemporary Catholicism. The Vatican’s ‘Jubilee’ shows very clearly what the dominant tendencies within Catholicism are today and its short term goals in the direction of catholicity.

 

Evangelical Diversity with respect to Roman Catholicism

7. In seeking to come to a better understanding of Catholicism, evangelicals must examine their own identity: a proper understanding of Catholicism also implies a proper understanding of the evangelical faith.  A clear position regarding the one requires a clear position regarding the other.

 

8. Although there are many differences between Catholicism and the evangelical faith at various levels they are all inter-connecting and in the last analysis stem from a radically different basic orientation. It is a difference which cannot simply be explained in psychological, historical or cultural terms, nor does it derive from different doctrinal emphases which could somehow be complementary. The difference is at the level of the presuppositions, and this necessarily influences and determines both the objectives and the methods of the two Confessions.

 

9. The doctrinal agreement between Catholics and Evangelicals, which is expressed in a common adherence to the Creeds and Councils of the first five centuries, is not an adequate basis on which to say that there is an agreement concerning the essentials of the Gospel. Moreover, developments within the Catholic Church during the following centuries give rise to the suspicion that this adherence may be more formal than substantial. This type of observation might also be true of the agreements between Evangelicals and Catholics when it comes to ethical and social issues. There is a similarity of  perspective which has its roots in Common Grace and the influence which Christianity has generally exercised in the course of history. Since theology and ethics cannot be separated, however, it is not possible to say that there is a common ethical understanding – the underlying theologies are essentially different. As there is no basic agreement concerning the foundations of the Gospel, even when it comes to ethical questions where there may be similarities,  these affinities are more formal than substantial.

 

10. The biblical teaching re-discovered during the 16th Century Reformation regarding the “sola, solus” as the crucial point of the Gospel is a crux which an evangelical understanding considers to be ‘non-negotiable’. Scripture alone, Christ alone, Grace alone, Faith alone, to God alone be glory, these together constitute the criteria for the study of Catholicism and the hermeneutic principle which should be used in interpreting the dynamics within the Roman Catholic Church. On the basis of the sola, solus, the distance which separates contemporary Catholicism from the Evangelical faith is no less than it was at the time of the Protestant Reformation. In fact, after the First and Second Vatican Councils, Catholicism continues to add to Scripture the authority of tradition and magisterial teaching; to Christ it has added the Church as an extension of the Incarnation; to grace it has added the necessity of the benefits which come through the sacramental office of the church; to faith it has added the necessity of good works for salvation; to the worship of God it has added the veneration of a host of other figures which detract from the worship of the only true God. When compared to Roman Catholicism at the time of Trent, the contrast concerning the important issues is much less sharply defined today, but no basic change has taken place. The exclusiveness of the evangelical faith concerning the essential elements of the Gospel must be seen as an alternative to the Catholic proposal of an all encompassing catholicity.

 

11. The current flurry of activity within contemporary Catholicism (the return to the Bible, liturgical renewal, the valorisation of the laity, the charismatic movement, etc.) does not indicate, in and of itself, that there is hope for a reformation within the Catholic church in an evangelical sense. It will only be as these developments make changes in the structural elements underlying the nature of Catholicism, not expanding it further but purifying it in the light of God’s Word, that they can have a truly reforming function. In today’s scenario, these movements, although interesting, seem to promote the project of Catholicity rather than that of reformation.

 

Relationships with Roman Catholics

12. What is true of the Catholic Church as a doctrinal and institutional reality is not necessarily true of individual Catholics. God’s grace is at work in men and women who, although they may consider themselves Catholics, trust in God alone, and seek to develop a personal relationship with him, read the Scriptures and lead a Christian life. These people, however, must be encouraged to think through the issue of whether their faith is compatible with membership of the Catholic Church. They must be helped to examine critically residual Catholic elements in their thinking in the light of God’s Word.

 

13. In the fulfilment of the cultural mandate there may be moments of interaction in which there is a co-operation and united action between Evangelicals and Catholics, as in fact may be possible between Evangelicals and people with other religious orientations and ideologies. Where common values are at stake in ethical, social, cultural and political issues, forms of co-belligerence are to be encouraged. These necessary and inevitable forms of co-operation, however, must not be perceived as ecumenical initiatives, nor must they be construed as implying the recovery of a doctrinal consensus.

 

14. The fulfilment of the missionary mandate demands that its missionaries come from the community of believers who are united in a common confession of faith regarding all the fundamental aspects of the Gospel, especially the crucial points which concern the 5 “sola, solus” of the Reformation. In this sense, all evangelistic activity, at home or abroad, in which there is a co-operation between Catholics and Evangelicals, must be seriously re-examined. A faithful witness to the Risen One must be given to all men and women everywhere quite apart from their religious affiliation.

 

15. Roman Catholicism is a reality which must be seriously studied and examined. The basic difference between Catholicism and the Evangelical faith is no reason for Evangelicals to ignore the internal developments within Catholicism, or to cultivate an arrogant attitude, or to be excessively polemical. As much as is possible an open, frank and constructive interaction with Catholicism should be sought, especially when it concerns the basic orientation of the two Confessions. Even in this situation, what is currently called ‘dialogue’ should not be considered as an ecumenical activity, but simply as an expression of the desire to understand and to witness.

 

Padua, 10-11th September 1999

Share Button

Orientamenti evangelici per pensare il cattolicesimo

Documento finale delle Giornate teologiche 1999 dell’IFED di Padova. E’ stato pubblicato da Ideaitalia III:5 (1999) 7-8; anche in Comunicazioni cristiane XI (1999/12) 13-14. Il documento è stato tradotto in alcune lingue, ad esempio: “Le catholicisme romain: une approche évangélique”, Vivre, 8-9 (2000) 10-14 e Fac-Réflexion 51-52 (2000/2-3) 44-49; “Ein Evangelikaler Ansatz zum Verständnis des Römischen Katholizismus”, Freie Theologische Akademie, 2000 e Bibel Info 59/3 (2001) 10-13; “An Evangelical Approach Towards Understanding Roman Catholicism”, Evangelicals Now, Dec 2000, 12-13; European Journal of Theology X (2001/1) 32-35.

 Il cattolicesimo romano è stato oggetto di rinnovato interesse da parte evangelica negli anni che sono seguiti al concilio Vaticano II (1962-1965). A livello internazionale, tale attenzione ha originato una serie di incontri sul tema della missione (“The Evangelical-Roman Catholic Dialogue on Mission 1977-1984”) e ha aperto un dialogo, tuttora in corso, tra l’Alleanza evangelica mondiale e il Pontificio consiglio per l’unità dei cristiani su giustificazione, Scrittura e tradizione (Venezia 1995) e sulla chiesa (Gerusalemme 1997). Sempre a cura dell’Alleanza, nel 1986 è stata pubblicata un’importante dichiarazione sul cattolicesimo (“Una prospettiva evangelica sul cattolicesimo romano”). Inoltre, in ambienti nordamericani, sono stati redatti i controversi documenti “Evangelici e cattolici insieme” (1994) e “Il dono della salvezza” (1997). Se, fino a qualche decennio fa, la valutazione evangelica del cattolicesimo era decisamente critica e compatta, oggi non è più così. Da più parti si registrano segnali di profondo cambiamento nella percezione che molti evangelici hanno del cattolicesimo. In questa situazione piuttosto fluida e non priva di elementi di confusione, gli Orientamenti che seguono vogliono essere un contributo alla riflessione evangelica sul cattolicesimo e sui criteri con cui relazionarsi ad esso.

 

La natura del cattolicesimo

1. Il cattolicesimo romano è una realtà complessa. Il cattolicesimo è insieme la sua dottrina, la sua cultura, i suoi soggetti; esso è una visione religiosa del mondo promossa nella storia dall’istituzione ecclesiale romana. Nonostante la sua variegata fenomenologia, il cattolicesimo è anche una realtà unitaria di cui è possibile discernere i tratti fondamentali. Ogni approccio che non tenga conto del fatto che il cattolicesimo è un sistema si presta ad analisi frammentarie e sfocia in una comprensione superficiale.

 

2. Il presupposto fondamentale del cattolicesimo è il motivo tomista di natura-grazia su cui s’innesta una concezione della chiesa come prolungamento dell’Incarnazione del Figlio di Dio. Entrambi gli elementi possono essere presentati con sfumature diverse e sono soggetti a numerose varianti interpretative. Di fatto, essi costituiscono la cornice ideologica di riferimento del cattolicesimo e sono rinvenibili in tutte le sue manifestazioni. Tale orientamento presupposizionale comporta per il cattolicesimo una visione non tragica del peccato, un certo ottimismo sulle capacità dell’uomo, una considerazione della salvezza come perfezionamento della natura, la legittimazione delle prerogative divine della chiesa e la necessità della sua mediazione tra Dio e l’uomo.

 

3. Il progetto caratterizzante del cattolicesimo è quello della cattolicità. Nell’accezione romana, la cattolicità ha a che fare contemporaneamente con l’unità e la totalità. Secondo questo disegno programmatico, il molteplice deve essere ricondotto a unità. La chiesa è vista come espressione, garante e promotrice di cattolicità. Tutto può e deve trovare cittadinanza nel cattolicesimo a patto che sia salvaguardata la struttura istituzionale che preserva l’unità.

 

4. Sulla scorta del suo presupposto di fondo e per realizzare il suo progetto, il metodo del cattolicesimo è quello dell’integrazione (et-et). Il cattolicesimo è maestro nell’assimilare nel proprio sistema elementi diversi, a volte contrastanti, spesso opposti. Il criterio non è quello della purezza evangelica o dell’autenticità cristiana ma quello dell’inglobamento progressivo e dell’inserimento del particolare in una prospettiva ampia che ne annienti le unilateralità e lo metta al servizio dell’universalità.

 

La strategia del cattolicesimo

5. Nell’attuale panorama religioso, il cattolicesimo romano dimostra di possedere un proprio disegno d’insieme in vista del perseguimento della cattolicità. Tutto ciò è particolarmente osservabile nella strategia ecumenica attuata dal Vaticano II in poi. In quest’ottica, ogni movimento di apertura nei confronti degli evangelici non può che essere messo in relazione al progetto della cattolicità. Di fronte a questi apparenti segni di disponibilità al cambiamento, ci si deve interrogare se essi non siano invece finalizzati ad allargare la sintesi cattolica e ad inglobare le istanze dell’evangelicalismo in un orizzonte più propriamente cattolico. Tale dinamica cattolica non interessa solo gli evangelici ma tutte le confessioni religiose e, in definitiva, il mondo intero.

 

6. A questa strategia si collega in particolare l’indizione dell’anno santo del 2000, impropriamente chiamato “giubileo”. L’inizio del millennio è un evento preparato con grande acume in cui il cattolicesimo ha investito grandi risorse. L’anno santo del Duemila è un appuntamento in cui si può leggere chiaramente la natura composita del cattolicesimo contemporaneo. Il “giubileo” vaticano è una superba dimostrazione di quali siano le tendenze dominanti e le prospettive a medio termine del cattolicesimo.

 

La diversità evangelica rispetto al cattolicesimo

7. Per un evangelico, interrogarsi sul cattolicesimo significa anche fare i conti con la propria identità evangelica. Pensare il cattolicesimo vuol dire anche pensare la fede evangelica in quanto una presa di posizione sull’uno comporta una presa di posizione sull’altra e viceversa.

 

8. Le differenze tra il cattolicesimo e la fede evangelica sono numerose e si collocano su livelli molteplici, eppure esse sono tutte strettamente inter-relazionate e comunque riducibili alla differenza fondamentale dei rispettivi orientamenti. La differenza fondamentale tra la fede evangelica e il cattolicesimo non è di ordine meramente psicologico, storico, culturale, né è legata a diverse accentuazioni dottrinali o enfasi teologiche che potrebbero risultare complementari. Essa investe l’ordine dei presupposti, del progetto e del metodo delle rispettive confessioni.

 

9. Il consenso dottrinale esistente tra cattolici ed evangelici sulla base della comune adesione ai credi e ai concili dei primi cinque secoli della chiesa cristiana non costituisce una base sufficiente per dichiarare che esista un accordo su tutti gli elementi essenziali del vangelo. Oltre a ciò, gli sviluppi dei secoli successivi in seno al cattolicesimo inducono a pensare che tale consenso sia più formale che sostanziale. Il discorso può essere esteso alle convergenze tra evangelici e cattolici che spesso si registrano su temi etici e sociali. Questa somiglianza di vedute ha origine nella grazia comune e nell’influenza sulla cultura che il cristianesimo ha avuto nel corso della storia. Dato che teologia ed etica non possono essere separate l’una dall’altra, non si può affermare di condividere la stessa etica ma non la medesima teologia. Pertanto, non essendoci unità nelle verità fondamentali del vangelo, anche l’accordo sulle questioni etiche, pur esistente sotto certi aspetti, è più formale che sostanziale.

 

10. L’insegnamento della Bibbia riscoperto dalla Riforma del XVI° secolo riguardante i sola è parte essenziale e non negoziabile della comprensione evangelica del vangelo. Sola Scrittura, solo Cristo, sola grazia, sola fede e solo a Dio la gloria costituiscono anche l’insieme dei criteri con cui esaminare il cattolicesimo e con cui interpretare la dinamica interna al cattolicesimo stesso. In base al riferimento valutativo dei sola, la distanza che separa il cattolicesimo contemporaneo dalla fede evangelica non è meno profonda di quella che caratterizzò l’epoca della Riforma protestante. Infatti, anche il cattolicesimo post-conciliare aggiunge alla Scrittura la tradizione ed il magistero, aggiunge a Cristo la chiesa in quanto considerata il prolungamento dell’Incarnazione, aggiunge alla grazia l’esigenza di fruire dei benefici dell’impianto sacramentale ecclesiale, aggiunge alla fede la necessità delle opere per la salvezza, aggiunge al culto di Dio la venerazione di un universo di altre figure che distolgono dall’adorazione del vero Dio. Rispetto al cattolicesimo tridentino, la contrapposizione sulle questioni di fondo oggi è molto più sfumata ed articolata ma rimane sostanzialmente inalterata. L’esclusività della fede evangelica sugli elementi essenziali del vangelo è alternativa rispetto alla cattolicità inglobante del cattolicesimo.

 

11. I fermenti positivi all’interno del cattolicesimo contemporaneo (il recupero della Bibbia, il rinnovamento liturgico, la valorizzazione del laicato, il movimento carismatico, ecc.) non costituiscono di per sè un motivo di speranza in vista di una riforma della chiesa cattolica in senso evangelico. Solo nella misura in cui incideranno sugli elementi strutturali della natura del cattolicesimo, non espandendola ulteriormente ma purificandola radicalmente alla luce della Parola di Dio, essi potranno avere una funzione realmente riformatrice. Nel panorama attuale, questi fermenti pur interessanti sembrano promuovere più il progetto della cattolicità che non quello della riforma.

 

I rapporti col cattolicesimo

12. Ciò che si riferisce alla chiesa cattolica nella sua configurazione dottrinale ed istituzionale non è necessariamente estendibile a tutti i cattolici presi nella loro individualità. La grazia di Dio è all’opera in uomini e donne che, pur considerandosi cattolici, si affidano esclusivamente al Signore, coltivano un rapporto personale con Lui, leggono la Bibbia e vivono cristianamente. Queste persone, tuttavia, devono essere incoraggiate a riflettere sulla compatibilità o meno tra la loro fede e l’appartenenza alla chiesa cattolica. Inoltre, esse devono essere aiutate a ripensare criticamente la loro matrice cattolica residua alla luce dell’insegnamento biblico.

 

13. Nell’adempimento del mandato culturale si possono verificare convergenze, collaborazioni ed azioni comuni tra evangelici e cattolici, così come tra evangelici e persone di altri orientamenti religiosi ed ideologici. Laddove sono in gioco valori comuni in campo etico, sociale, culturale e politico sono auspicabili iniziative di co-belligeranza. Queste forme di cooperazione necessarie ed inevitabili non devono essere scambiate per iniziative ecumeniche, né devono essere considerate espressione di un ritrovato consenso dottrinale.

 

14. L’adempimento del mandato missionario, invece, impone che a promuoverlo siano comunità di credenti unite da una comune confessione della fede che riguardi tutti gli aspetti essenziali del vangelo, compresi i sola della Riforma. In questo senso, ogni iniziativa evangelistica, missionaria o di testimonianza cristiana che veda insieme cattolici ed evangelici deve essere vigorosamente problematizzata. Inoltre, la testimonianza della fede nel Risorto deve essere rivolta a tutti gli uomini e le donne senza riguardo per la loro appartenenza religiosa.

 

15. Il cattolicesimo è una realtà che va incontrata e studiata. La diversità fondamentale tra cattolicesimo e fede evangelica non autorizza quest’ultima ad ignorare gli sviluppi interni del cattolicesimo, né a coltivare atteggiamenti di arroganza o di immotivata polemica. Per quanto possibile, il confronto franco e serrato col cattolicesimo deve essere ricercato, soprattutto per quanto attiene alle questioni di fondo delle rispettive confessioni. Anche in questo caso, la pratica del dialogo non deve avere alcuna valenza ecumenica ma semplicemente esprimere l’esigenza di capire e di testimoniare.

 

Padova, 10-11 settembre 1999

Share Button